
La collana PiNO della casa editrice Topipittori è una vera e propria delizia, dedicata ai Piccoli Naturalisti Osservatori. Già da questa premessa emerge chiaramente tutto il mio entusiasmo, ma ciò che rende questa collana ancora più affascinante è il suo continuo arricchimento con nuove e affascinanti scoperte.

Ogni libro della collana PiNO segue una struttura simile, ma è al contempo unico e diverso dagli altri. Il formato, simile a un grande taccuino per le esplorazioni , invita a prendere appunti e a effettuare osservazioni, sfruttando le numerose informazioni presenti in ogni volume. I libri contengono notizie, curiosità e immagini accurate, che consentono di immergersi nel mondo del soggetto trattato, dal volo degli uccelli ai movimenti sinuosi di alcuni pesci, dai racconti poetici legati allo scorrere del fiume alla raccolta e selezione delle meno poetiche plastiche marine, per arrivare oltre il nostro pianete.
Una collana che permette di aprire lo sguardo






Dicevamo però che ognuno di questi libri riesce ad essere diverso e speciale. Prendiamo ad esempio il nuovo libro dedicato alle api, realizzato da Beti Piotto, agronoma, e Gioia Marchegiani, illustratrice naturalistica. Esso ci introduce alla straordinaria vita delle api, creature con eccezionali qualità, che vivono infatti in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ognuna svolge un compito preciso, con grande efficienza. La cooperazione è il fondamento stesso della loro esistenza, con ogni azione costantemente mirata al bene della colonia. Le api sono considerate “insetti sociali” e la colonia stessa viene chiamata “superorganismo”. Ma la loro importanza va oltre la loro straordinaria capacità organizzativa: il servizio di impollinazione che offrono è fondamentale per noi e per il nostro pianeta. Le api trasportano il polline da un fiore all’altro, una storia di grande amicizia iniziata milioni di anni fa, che ha dato origine al mondo come lo conosciamo oggi. Senza l’impollinazione, infatti, non esisterebbero i semi e i frutti di innumerevoli specie. Questo libro, proprio a partire da questo lavoro di conoscenza, ci invita a preservare e proteggere queste meravigliose creature che hanno un ruolo cruciale nell’equilibrio dell’ecosistema.



Ma gli argomenti affrontati nella collana PiNO sono molteplici. Un altro libro ci conduce in un viaggio attraverso le forme e i modelli presenti nella natura. Federica Buglioni ci invita ad osservare attentamente le strutture che si ripetono con ritmo regolare, interrompendo l’uniformità che altrimenti caratterizzerebbe il mondo. Queste forme, come righe, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, ci mostrano i modi in cui la vita si sviluppa e si trasforma. Le illustrazioni di Luogo Comune, che si trovano per la prima volta in catalogo, ci aprono le porte per scoprire questo meraviglioso universo in cui viviamo, con i suoi codici nascosti.


La collana PiNO è un tesoro da collezionare, volume dopo volume, per approfondire la propria conoscenza e scoprire la propria passione. Ogni libro è un’escursione in un mondo meraviglioso, che si tratti delle api che ci insegnano l’importanza della cooperazione e dell’impollinazione, dei modelli presenti nella natura che ci svelano la complessità del vivente, o delle splendide creature che popolano le nostre coste e spiagge, guidate dall’esperta naturalista ed educatrice ambientale Elisabetta Mitrovic.






La casa editrice Topipittori ha creato qualcosa di straordinario con PiNO, donando ai giovani lettori un’esperienza di apprendimento coinvolgente e istruttiva, incentivando fin da piccoli l’interesse e l’amore per la natura. Un viaggio entusiasmante verso la scoperta e l’interpretazione del mondo che ci circonda, che renderà ogni bambino un vero e proprio naturalista nel cuore.