
Raccontare ricordi felici per custodire e salvaguardare la natura!

Nella primavera di quest’anno, ho sperimentato con qualche centinaio di bambine e bambini la forza che possono avere le storie e i ricordi di vita vissuta. Nel contesto del laboratorio “Di Storia in Storia”, è emerso un elemento distintivo e fondamentale: l’entusiastica partecipazione delle bambine e dei bambini. Fin dall’inizio, si sono mostrati vivacemente interessati nell’esplorare le tecniche di storytelling e nell’apprendere l’uso degli strumenti necessari per dar vita alle loro storie attraverso il medium del podcast. Questo ha evidenziato un genuino desiderio da parte loro di scoprire nuove forme di comunicazione e di condividere le proprie esperienze.
La crescita nell’abilità di narrare storie e nell’espressione persuasiva delle proprie idee è stata notevole tra i partecipanti. Le registrazioni vocali prodotte sono state di alta qualità sia dal punto di vista tecnico che narrativo. Ogni partecipante ha contribuito con la propria voce, attingendo parole da un “barattolo di ricordi”, creando così un affascinante collage sonoro in grado di catturare l’immaginazione di chiunque ascolti.

Un aspetto altamente rilevante del laboratorio è stata la messa a fuoco sull’ambiente e la ricerca di strategie innovative per migliorare la qualità della nostra vita quotidiana. Gli studenti hanno utilizzato storie personali e racconti per immaginare soluzioni sostenibili e originali per affrontare le sfide ambientali. Attraverso suoni, rumori e parole, hanno dato vita a un audiodocumentario che ha stimolato profonde riflessioni e ha alimentato l’immaginazione di tutti i partecipanti.
L’interesse per l’ambiente e il futuro è stato un tema centrale affrontato nel laboratorio “Di Storia in Storia”. I partecipanti hanno dimostrato una profonda consapevolezza riguardo a queste questioni, esplorando le connessioni tra l’ambiente e la qualità della vita e avviando un dibattito sulle azioni da intraprendere per preservare e migliorare il nostro pianeta. Hanno manifestato una visione a lungo termine e una consapevolezza dell’impatto delle azioni individuali e collettive sull’ambiente, enfatizzando l’importanza di promuovere uno stile di vita sostenibile in modo continuativo.
È evidente che “Di Storia in Storia” si è rivelato un’esperienza formativa di grande valore, sia per gli studenti che per me. La loro partecipazione attiva e i risultati conseguiti hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della loro creatività, delle capacità narrative e della sensibilità ambientale.
Questo progetto ha fornito agli studenti gli strumenti essenziali per esprimere le proprie storie e condividere messaggi significativi, preparandoli per un futuro in cui la comunicazione e la consapevolezza ambientale sono di importanza cruciale.
Buon Ascolto!