Si trovano molto comunemente in natura, e hanno una funzione fondamentale nell’ambiente. Ne siamo circondati ed entriamo spesso in contatto con loro, ma non tutti sanno cosa siano le piante Pioniere. E voi, ne avete mai sentito parlare?
Per aiutarci nella risposta, ecco la definizione che ci dà la Treccani:
“Si tratta di piante variamente adattate a fattori ambientali estremi (suoli incoerenti, scarsità d’acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti: per es. Muschi, Licheni, ginestra), le quali colonizzano per prime un substrato sterile e favoriscono così la trasformazione dei fattori ambientali e quindi il successivo insediamento di altre specie.”
Non si tratta quindi solo di piante in grado di colonizzare un ambiente (ad esempio dopo un incendio) ma di resistere agli imprevisti, atmosferici e umani!
Ecco spiegato perché ho scelto di “prendere in prestito” questa particolare categoria di piante, per raccontarvi di quelli che mi piace definire Libri Pionieri. Ovvero tutti quei libri che, proprio come le piante, arrivano per primi in un terreno incolto, e mettono radici fortificando il terreno e rendendo possibile l’arrivo di altri libri e altre storie.
Questo incontro che vi propongo quindi ha l’obiettivo di mettere insieme a voi le solide basi per costruire la vostra libreria a scuola o a casa!
Per aiutarvi nella scelta, ho diviso i nostri libri pionieri in due diverse tipologie di habitat:
Per maggiori informazioni e costi info@mammachilegge.it
Incontro condotto da Laura Capra
Le storie sono al centro della sua formazione e attenzione, collezionando così esperienze di educazione al racconto attraverso le immagini, alla rievocazione di racconti e memorie.
In continua ricerca di strumenti creativi per la narrazione di storie.
Si occupa da oltre 10 anni di educazione all’ambiente e alla sostenibilità.