Appuntamenti, Storie e racconti intorno ai libri. Il nuovo podcast di Mammachilegge è online!
Prendo in prestito la definizione del vocabolario Treccani della parola “podcast” per condividere una novità targata Mammachilegge. Questo termine inglese che inizia a diventare ormai di uso comune anche alle nostre latitudini infatti è composto da “pod” baccello, contenitore e “broadcast” trasmissione.
Nel dicembre 2005 il dizionario statunitense New Oxford ha dichiarato Podcasting «parola dell’anno», definendo il termine come «registrazione digitale di una trasmissione radiofonica o simili, resa disponibile su internet con lo scopo di permettere il download su riproduttori audio personali».[fonte wikipedia]
Questo strano momento che stiamo vivendo ho pensato fosse quello giusto per realizzare quello che fine a poco tempo fa era solo un desiderio, un progetto.
Da mesi infatti giravo intorno all’idea di mettere ordine agli appunti presi durante questi anni di incontri formativi, appunti presi durante chiacchierate informali con autrici, illustratrici ed esperte nell’educazione e nella letteratura per l’infanzia. Da anni infatti questi incontri con persone esperte, quelle che “ne sanno più di te” si ripetono senza sosta, e così oltre a mettere ordine nella mia conoscenza, ho pensato che condividere questa ricchezza attraverso uno strumento semplice ed immediato fosse quasi un dovere. Sempre di più infatti i podcast audio, meglio ancora dei contenuti video, offrono la possibilità di fruizione più compatibile con le tante attività che caratterizzano le nostre giornate frenetiche. Io stessa tra gli spostamenti, i momenti di vita quotidiana in casa, riesco a ritagliarmi la possibilità di accompagnare le cose che faccio da contenuti audio da ascoltare.
Come sempre però per trasformare le idee in azioni serve una buona occasione. La mia è arrivata in due momenti distinti, il primo a gennaio scorso con un incontro formativo importante, il secondo è stata la necessità di approfittare della forzata permanenza in casa causa corona virus.
A gennaio in previsione della venuta di Francesca Romana Grasso al Castello di Bisceglie, per l’incontro formativo organizzato insieme a ZonaEffe, le ho chiesto se le andava di essere ospite nel mio podcast proprio per creare delle “pillole” della formazione che avremo fatto. L’entusiasmo di Francesca ha dato il via a questo progetto che sono davvero entusiasta di condividere.
Una delle prime reazioni che ho raccolto a proposito della prima puntata è stato questo commento di una mia amica: “Il discorso sul movimento che fa Francesca fa proprio venire voglia di cercarne ancora, di approfondire”
Beh, queste parole centrano in pieno l’obiettivo di Appuntamenti. Storie e appunti intorno ai libri: far venire voglia di leggere ancora, approfondire alcune tematiche e mettere in circolazione buone pratiche.
Potete ascoltare ascoltare APPUNTAMENTI su spreaker, spotify, e google podcast