Dopo 9 puntate intorno ai contenuti dei libri, ho deciso di dedicare la decima e ultima puntata di questa stagione di #Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri a questo incredibile strumento, il Podcast.
Come sempre vale il detto CHIEDI A CHI SA, e così ho mandato una messaggio a uno dei miei podcaster preferiti Davide Ricchiuti. Abbiamo parlato della difficoltà ma allo stesso tempo dell’importanza di raccontare in maniera leggera, storie difficili e “pesanti”. Abbiamo parlato anche dell’importanza e della responsabilità che abbiamo nel pubblicare podcast fatti bene e non brutti, questo penso che valga sempre anche per i libri, racconti, fotografie e post sui social network.
Arrivare all’ultima puntata non vuol dire finire, ma mettere le basi su qualcosa di nuovo, io sono già a lavoro.
Buon Ascolto!
Chi è Davide Ricchiuti
Autore di racconti pubblicati da riviste letterarie e voce narrante di alcuni podcast. È laureato in Filosofia all’Università di Padova e si è specializzato in editing video presso Cineteca di Bologna. Dal 2006 lavora a produzioni e post-produzioni video per istituzioni come l’Antoniano di Bologna, società video e canali televisivi. È stato docente di montaggio presso Altadefinizione, tutor di montaggio audiovisivo presso Accademia di Belle Arti per il corso “Fotografia, Cinema, Televisione” di Maurizio Finotto e presso Cineteca di Bologna per il corso “Officinema. I mestieri del cinema”, presieduto da Giuseppe Bertolucci e coordinato da Paolo Cottignola.
Per seguirlo:
www.davidericchiuti.net
www.davidericchiutiblog.com
www.spreaker.com/user/davidericchiuti
- I Podcast
- Sei tu, sono io, è la vita | Storie che ti cambiano il cuore
- Metamorfosi della Cipolla
- Sommersi
- Te la racconto
- Nightclub Letterario
- I Racconti
- Il bambino è scomparso su ‘tina, 33
- Nel diagramma delle nostre vite su Rivista Offline
- Il 17 agosto è il mio compleanno su Diario del Riccio
- Come un cristallo di neve che si scioglie nel sangue su Il Foglio Letterario [2019]
- Influencer su Rivista Blam
- 20 luglio 2013 su Clean Rivista
- La sirena del faro su Grado Zero Rivista
- Iris, Tempesta e la meraviglia su antologia I Giovani di Holden, vol. 5
- Una questione di parametri su antologia Les Fleurs de Mars
- Mentre la vita accadeva su La Seppia Rivista
- Pesce Volante (progetto audiovisivo) su Il Foglio Letterario [2020]
- Bibliografia della puntata:
- Walter Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Edizioni Il Mulino
- Eric A. Havelock. Cultura orale e civiltà della scrittura. Edizioni Laterza.
- Walter Murch. In un batter d’occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell’era digitale.Edizioni Lindau.
- Carlo M. Cipolla. Allegro ma non troppo. Edizioni Il Mulino.
- Lucia Galasso. Oralità e scrittura nel mondo classico. Articolo su Antropocom, anno 2005.
- Articolo su Il Sole 24 Ore di Francesca Milano. Il podcast non è la radio. Ecco perché e come funziona.16.06.2019
- BBC Academy Guides. Podcasting: What do I need to know? [internet: BBC.COM/BBC Academy guides]
- Articolo su The New York Times. Making a podcast that matters by Nicole Daniels and Katherine Schulten.22.04.2020