Passo in rassegna le campagne del “Corriere dei Piccoli” per il diritto al gioco. Il bilancio, diciamolo pure, non è entusiasmante. E sì che il 1969 era stato proclamato solennemente, se non sbaglio, l’anno del diritto del fanciullo al gioco. Dove, in Papuasia? No, in Italia. Che fare? Signori bambini, come diceva Scaramacai, non c’è che una cosa da fare: scrivere un’altra lettera al sindaco, portargliela in gruppo, portargliela in compagnia dei genitori. Se la prima lettera finisce nel cestino se ne scrive un’altra, e poi ancora. Lo dico anche per i genitori che si rivolgono a noi, con un diavolo per capello, perché non sanno dove mandare i bambini a giocare. E’ bello che si fidino del “Corrierino” e della sua influenza. Ma secondo me potrebbero fare di più. Per esempio riunirsi, formare dei “comitati per il gioco”, cercare insieme, studiare insieme le proposte giuste da fare, i progetti da realizzare. Altrimenti tireremo fuori la nostra proposta decisiva, ultimativa, rivo…. – aspettate che prendo fiato – rivoluzionaria: dateci la luna!
No, non ci accontenteremo più di scrivere al sindaco: scriveremo all’ONU. Dieci anni fa le Nazioni Unite approvavano solennemente la “Carta dei diritti del fanciullo”. Chiederemo loro di appoggiare la nostra campagna lunatica. Vogliamo troppo volendo la luna? Eh, non siamo mica nati ieri: sappiamo benissimo che bisogna chiedere cento per avere dieci. Se si chiede troppo poco, non si ottiene niente del tutto. Basta così: vogliamo la luna!
24 agosto 1969 Corriere dei piccoli n34 .
La top five di questa settimana è dedicata alla GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
BUON ASCOLTO!
Lunedì Diritto al nome Il mio nome non è rifugiato di Kate Milner edito da le motz libre in collaborazione con Emergency. Martedì Tutti i bambini hanno diritto all’istruzione, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla nazionalità e da qualsiasi altra condizione. La mia rivoluzione di Katherine Paterson, Mondadori – Alir Mercoledì Diritto al gioco Facciamo che di Andrè Marois e Gèrard Dubois edito da Orecchio acerbo Giovedì Il diritto alla vita dei bambini e ad avere una famiglia Il bambino, per il pieno sviluppo della sua personalità, ha bisogno di amore e comprensione. Crescere sotto la responsabilità dei loro genitori e, in un’atmosfera di affetto e sicurezza morale e materiale. per questo diritto abbiamo scelto Non sono tua madre di marianne dubuc edito da Orecchio Acerbo. Venerdì Diritto del bambino al rispetto Piccolo dizionario della politica di Daniele Aristarco
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi accettare o rifiutare i cookies e rispetteremo la tua scelta. ImpostazioniACCETTACookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.