Ecco alcune delle espressioni sbagliate più diffuse
Avere l’autismo,
soffrire di autismo
essere affetto da autismo,
non sembrare autistico
Buon Ascolto!
Questa settimana dedichiamo la nostra topfive alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
Lunedì
Bice speciale. La pecora a strisce di Miriam Koch edito da Donzelli
Martedì
Una specie di scintilla di Elle McMicoll edito da Uovonero
Mercoledì
Siate gentili con le mucche di beatrice masini illustrato da vittoria facchini edito da Editoriale Scienza
Giovedì
Macchia di Pier Carlo Morello edito da Salani
Venerdì
Chiudiamo la settimana non con un libro ma con tanti libri, per la precisione con I libri di camilla, progetto editoriale che mette insieme diverse case editrici, tra cui Uovonero naturalmente in prima fila, Sinnos, Kite, Babalibri, Bohem Press, Giralangolo, Coccole books, Kalandraka, Leone verde piccoli, Topipittori, Lo stampatello e chiedo scusa se sto dimenticando qualcuno. L’idea, semplice e geniale, è quella di tradurre alcuni bellissimi albi in lingua dei simboli, la CAA, la comunicazione aumentata alternativa che facilita certo chi ha qualche tipo di difficoltà nella decifrazione del linguaggio ma che risulta perfetta anche per chi sta imparando una nuova lingua, come i bambini migranti, o chi è in età prescolare e grazie ai simboli può leggere in autonomia. Non mi piace usare la parola inclusiva per descrivere un progetto, un’idea, perché questo implica che tutto il resto sia esclusivo, e tuttavia in questo caso le parole tornano a prendere il loro senso perché I libri di camilla non sono fatti per includere qualcuno bensì per NON escludere nessuno. Una sfumatura di senso in cui c’è tutta la civiltà di un progetto che, come dice il loro motto, fa libri per andare lontano.
Laura e Roberta